Break Magazine punta su Chiara Tedeschi e fa il pieno di fan

In copertina su Break Magazine Chiara Tedeschi nata il 20/03/95 a Roma ha incominciato a studiare danza classica all’età di 5 anni per poi diplomarsi all’età di 17 alla Royal Academy. Dopodiché ha proseguito gli studi di altre discipline tra cui danza moderna , contemporanea e danza del ventre ,( di quest’ultima è diventata insegnante ) Ha frequentato vari corsi tra cui recitazione , canto e danza aerea . Le sue principali passione sono : lo sport , la natura , l’arte , la storia e la lettura

Facendo un piccolo bilancio della tua vita cosa ne verrebbe fuori?

Una cosa di cui vado vado fiera , é che sono riuscita a trasformare le mie passioni in lavoro .Ho avuto tantissime esperienze tutte diverse fra loro ma sicuramente positive. Grazie al mio lavoro sono riuscita a viaggiare e a vedere posti incantevoli che da sola forse non avrei mai visitato. Sono quel tipo di persona che non rimane mai nella sua “comfort zone” che ha bisogno di ampliare le proprie conoscenze, il proprio bagaglio, e di abbattere sempre i propri limiti .https://www.instagram.com/p/CGjsFlRAhSg/?utm_source=ig_web_copy_link

Parlaci dell’amore : cosa rappresenta nella tua vita?

L’amore per me è una cosa che non può mancare, quando si trova la persona giusta con cui condividere la felicità ci sentiamo più in pace con noi stessi e rendiamo di più nella nostra carriera . Però ovviamente se non è la persona giusta , può avere l’effetto opposto , in quel caso meglio lasciar stare.

Artisticamente , qual é la modella a cui vorresti somigliare ?

L’ho sempre ammirata fin da bambina, La stupenda Cindy Crawford

Puoi dirci a cosa stai lavorando adesso?

Attualmente con la pandemia il lavoro è poco . Sto lavorando per degli spot e dei cataloghi per una nota azienda di sofà

Come sei nella vita privata?

Nella vita privata sono introversa mi piace stare da sola adoro passeggiare tra la natura con i miei cani .Sono abbastanza chiusa e taciturna non mi apro facilmente con gli altri fino a quando non trovo persone più affini con me in quel caso cambio totalmente caratterehttps://www.instagram.com/p/CAcho7WKUW7/?utm_source=ig_web_copy_link

Cosa vorresti che le persone capissero di te?

Vorrei che le persone capissero che in tutto ciò che faccio ci metto arte e passione . Non faccio nulla per moda o per esibizionismo lo faccio per pura passione .

Quali sono i ricordi della tua infanzia a cui particolarmente sei legata?

Ne ho molti di ricordi ci sono alcuni oggetti di cui tutt’ora non riesco a separarmene ad esempio le prime scarpette di danza oppure la collezione dei my little pony che tengo ancora in cameretta , mi furono regalati da più persone tutte importati nella mia vita

Sei favorevole o contrario alla chirurgia plastica?

Sono favorevole è giusto migliorare se stessi … Non è giusto però cambiare per assomigliare a qualcun altro.

Ci sono persone che ti hanno aiutato nei momenti difficili?

Si i miei genitori e il mio primo manager che mi ha aiutato ad entrare in questo mondo , però per risolvere i problemi dobbiamo contare solo su noi stessi .

Un tuo sogno nel cassetto?

Il mio sogno nel cassetto è di aprire un grande locale con un palco e di organizzare degli eventi pazzeschi

Antonio Valente Nel quarto capitolo viene dettagliato lo Standard ANAS Gallerie Esistenti,

elettrici, caratteristiche ignifughe degli impianti e una parte importante viene dedicata al Sistema di Controllo e Supervisione. Nel quarto capitolo viene dettagliato lo Standard ANAS Gallerie Esistenti, suddividendo le Misure Strutturali (numero di canne e di corsie, caratteristiche geometriche della struttura galleria, banchine, uscite di emergenza, piazzole di sosta, sistema di drenaggio) e le Misure Impiantistiche. Le principali problematiche inerenti la messa a norma delle gallerie esistenti sono di diversa natura. Il primo problema è sicuramente di natura

finanziaria, vista la situazione economico-finanziaria mondiale e visto il numero di gallerie presenti in Italia, che sono la maggioranza rispetto alla somma di tutti gli altri paesi Europei. Le sole gallerie della rete Tern in Italia sono 517, per un totale di circa 608 Km, di cui corre l’obbligo di adeguamento alla Direttiva Europea ed al Decreto Legislativo 264/06 entro il 2019. I vari gestori (ANAS e Concessionarie Autostradali) hanno iniziato da tempo l’adeguamento, ma molto c’è ancora da fare sia per l’elevato numero sia per la mancanza di adeguati finanziamenti. Le problematiche tecniche sono più facilmente risolvibili, ed a parte la forte incidenza sul traffico che comportano tali lavori sulle gallerie in esercizio, soprattutto nel caso di singola canna, le tipologie d’intervento, sia di natura strutturale sia di natura impiantistica, vengono decise sulla base anche dell’analisi di rischio e di un’analisi costi-benefici. Con l’inserimento di una metodologia di analisi di rischio si è voluto definire uno strumento che caratterizzi la galleria stradale evidenziandone i fattori di rischio e che possa fornire eventuali livelli o condizioni di sicurezza equivalente. In particolare, nelle gallerie esistenti, vi possono essere casi limite che non è possibile trattare con un approccio di tipo sistemico; in queste situazioni si potranno avere, quindi, soluzioni “ad hoc” giustificate da una analisi di rischio specifica e da un’analisi costi-benefici. C’è da considerare che sull’attuale rete in esercizio di ANAS vi sono più di mille gallerie per circa 610 Km, e vi sono casi in cui si deve adeguare anche il tracciato, come ad esempio sulla Autostrada Salerno -Reggio Calabria, con l’abbandono delle vecchie gallerie e la costruzione di nuove di lunghezza maggiore. Le due Circolari emanate dall’ANAS individuano un approccio sistemico nella formulazione dei contenuti per la progettazione o l’adeguamento della sicurezza nelle gallerie, fissando le condizioni di applicazione e dettagliando gli obiettivi da perseguire. Il testo delle Linee Guida ANAS supera gli ambiti del Decreto Legislativo, che ricordiamo trova applicazione sulle tratte denominate TERN, ovvero i corridoi europei, e descrive le modalità progettuali per la messa in sicurezza di tutte le gallerie ANAS già in esercizio o di futura realizzazione su qualunque tratta.